Perché crescono i denti del giudizio?

I denti del giudizio sono considerati inutili per la masticazione dalla maggior parte degli specialisti. Perché dunque la natura ci ha dotato di denti inutili e in alcuni casi dannosi?

Per capire il motivo dell’esistenza dei denti del giudizio si consideri che fino a qualche millennio fa (un’inezia rispetto alla storia dell’evoluzione dell’uomo) i nostri antenati avevano bisogno di una dentatura forte per masticare alimenti molto duri come la carne cruda, le radici e altri vegetali crudi. Per questo anche le mandibole erano molto più sollecitate rispetto ad oggi, e perciò più grandi e forti.

In tempi più recenti la necessità di masticare alimenti così duri è andata via via calando, per cui la dimensione delle mandibole è diminuita, riducendo lo spazio per uno sviluppo corretto della dentatura. Per questo motivo oggi i denti del giudizio costituiscono spesso un problema più che un vantaggio e occorre ricorrere all’estrazione in un numero significativo di casi.

Tutte le news
  • sbiancamento-denti

Lo sbiancamento dei denti

La recessione gengivale   La recessione gengivale è quella patologia anche nota come “gengive ritirate”.   La recessione gengivale è l'arretramento o lo spostamento delle gengive verso la radice del dente. Le conseguenze possono essere [...]

  • recessione gengivale

La recessione gengivale

La recessione gengivale   La recessione gengivale è quella patologia anche nota come “gengive ritirate”.   La recessione gengivale è l'arretramento o lo spostamento delle gengive verso la radice del dente. Le conseguenze possono essere [...]