La parodontite è una patologia particolarmente diffusa che colpisce una parte significativa della popolazione italiana.

Gli effetti della parodontite possono essere molto gravi ed arrivare a danneggiare gravemente la dentatura nell’estetica e nella funzionalità.

Si tratta di un’infiammazione dei tessuti gengivali che può causare la perdita dell’attacco dei denti e dunque la loro caduta.

Inizialmente si avverte un aumento della mobilità dei denti e il sanguinamento delle gengive, dapprima leggero poi più abbondante.

Se non curata la parodontite porta alla perdita di uno o più denti, ed in alcuni casi persino di tutta la dentatura.

Purtroppo i primi sintomi si manifestano quando la patologia è già in atto con dolori soprattutto durante la masticazione.

Il miglior strumento di contrasto è la prevenzione e le regole sono le stesse che valgono per una buona igiene orale in generale: evitare il fumo, usare con adeguata frequenza e cura il dentifricio e lo spazzolino, sottoporsi con regolarità a sedute professionali di igiene dentale.
Nel caso in cui la diagnosi sia abbastanza precoce si può intervenire con una cura di antibiotici, unita ad un’igiene accurata sia professionale che personale, con il monitoraggio frequente di un odontoiatra. Se necessario si procede alla levigatura delle parti danneggiate.
Solo nei casi in cui la diagnosi è molto tardiva occorre procedere all’asportazione dei denti colpiti ed al relativo intervento di implantologia.

Anche nel caso della parodontite un’accurata igiene orale non è in grado di scongiurare completamente la patologia, ma diminuisce drasticamente le probabilità di insorgenza.

Tutte le news
  • sbiancamento-denti

Lo sbiancamento dei denti

La recessione gengivale   La recessione gengivale è quella patologia anche nota come “gengive ritirate”.   La recessione gengivale è l'arretramento o lo spostamento delle gengive verso la radice del dente. Le conseguenze possono essere [...]

  • recessione gengivale

La recessione gengivale

La recessione gengivale   La recessione gengivale è quella patologia anche nota come “gengive ritirate”.   La recessione gengivale è l'arretramento o lo spostamento delle gengive verso la radice del dente. Le conseguenze possono essere [...]