La recessione gengivale

 

La recessione gengivale è quella patologia anche nota come “gengive ritirate”.

 

La recessione gengivale è l’arretramento o lo spostamento delle gengive verso la radice del dente.

Le conseguenze possono essere ipersensibilità, infiammazioni locali e piorrea, oltre ad un’evidente compromissione estetica (il dente sembra particolarmente allungato, più scoperto e visibile).

 

Le cause della recessione gengivale possono essere molteplici: una scorretta igiene orale (quando i denti vengono spazzolati in modo sbagliato e con l’utilizzo di spazzolini a setole dure); la presenza di malocclusioni; la gengivite; la parodontite, lo spostamento dei denti ed infine il fumo.

 

E’ possibile trattare il problema con un intervento di chirurgia gengivale, attraverso l’innesto di tessuto molle o, quando necessario, un intervento di implantologia dentale se la funzione masticatoria e l’estetica della dentatura sono seriamente compromesse.

Tutte le news
  • sbiancamento-denti

Lo sbiancamento dei denti

La recessione gengivale   La recessione gengivale è quella patologia anche nota come “gengive ritirate”.   La recessione gengivale è l'arretramento o lo spostamento delle gengive verso la radice del dente. Le conseguenze possono essere [...]

  • recessione gengivale

La recessione gengivale

La recessione gengivale   La recessione gengivale è quella patologia anche nota come “gengive ritirate”.   La recessione gengivale è l'arretramento o lo spostamento delle gengive verso la radice del dente. Le conseguenze possono essere [...]