La Sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (OSAS) è un disturbo respiratorio del sonno caratterizzato da episodi ripetuti di ostruzione delle vie aeree superiori con segni e sintomi che possono determinare l’insorgenza di problemi importanti come ipertensione arteriosa sistemica, cardiopatia ischemica, infarto, ipertensione polmonare, aritmie cardiache.
L’OSAS è caratterizzata da sintomi notturni quali il russare, le pause respiratorie nel sonno, i risvegli con sensazione di soffocamento, il sonno agitato, la nicturia, la xerostomia e la sudorazione notturna eccessiva.
Le conseguenze diurne dell’OSAS sono:
la sensazione di sonno non ristoratore;
la cefalea;
l’eccessiva sonnolenza;
l’aumentato rischio di incidenti stradali;
i disturbi di memoria, concentrazione ed attenzione;
la depressione del tono dell’umore.
L’odontoiatra può e deve avere un ruolo importante provvedendo nella cura del paziente per quanto di competenza.
Il ministero della salute ha redatto un documento contenente le linee guida
per la prevenzione ed il trattamento odontoiatrico della sindrome delle apnee ostruttive nel sonno.
http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2307_allegato.pdf
Lo sbiancamento dei denti
La recessione gengivale La recessione gengivale è quella patologia anche nota come “gengive ritirate”. La recessione gengivale è l'arretramento o lo spostamento delle gengive verso la radice del dente. Le conseguenze possono essere [...]
La recessione gengivale
La recessione gengivale La recessione gengivale è quella patologia anche nota come “gengive ritirate”. La recessione gengivale è l'arretramento o lo spostamento delle gengive verso la radice del dente. Le conseguenze possono essere [...]