La genetica è il principale elemento che determina il colore dei denti. Per quanto resistente, lo smalto è soggetto a mutamenti di colore nel corso degli anni, a causa della sua porosità.
Si sa che un nemico dei denti bianchi è il fumo di sigaretta. Anche l’ingestione abituale alcuni prodotti alimentari può influire sul colore della dentatura: primi fra tutti il caffè ed il tè, ma anche il vino rosso e la liquirizia.
Ovviamente l’igiene orale è un elemento fondamentale non solo per la salute dei denti, ma anche per il loro aspetto, poiché la scarsa cura di essa provoca la placca e il tartaro La placca conferisce ai denti un effetto opaco rispetto alla loro naturale lucentezza; il tartaro invece conferisce ai denti un colorito giallo-marrrone.
E’ risaputo che una dentatura che viene mantenuta sana il più a lungo possibile è un fattore rilevante per la qualità della vita. Così come una dentatura esteticamente piacevole (nei limiti di quanto ci è concesso dalla genetica) è un fattore rilevante dell’aspetto esteriore di ciascuno di noi.

Tutte le news
  • sbiancamento-denti

Lo sbiancamento dei denti

La recessione gengivale   La recessione gengivale è quella patologia anche nota come “gengive ritirate”.   La recessione gengivale è l'arretramento o lo spostamento delle gengive verso la radice del dente. Le conseguenze possono essere [...]

  • recessione gengivale

La recessione gengivale

La recessione gengivale   La recessione gengivale è quella patologia anche nota come “gengive ritirate”.   La recessione gengivale è l'arretramento o lo spostamento delle gengive verso la radice del dente. Le conseguenze possono essere [...]