E’ un fatto ormai noto a tutti che la riduzione del consumo di zuccheri, in particolare il saccarosio e il glucosio, diminuisce l’incidenza della carie. Ovviamente l’igiene orale è determinante, ma quando l’assunzione di zuccheri è elevata essa non è efficace al 100% contro la carie.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda di contenere l’assunzione di zuccheri entro il 10% dell’energia totale assunta nel corso della giornata, dichiarando che il consumo ottimale sarebbe sotto il 5%. Alcuni paesi europei non superano le quantità raccomandate dall’OMS, come la Norvegia e l’Ungheria. Altri paesi, come Spagna ed Inghilterra, invece superano abbondantemente la soglia, e non a caso l’incidenza della carie è maggiore.
Lo sbiancamento dei denti
La recessione gengivale La recessione gengivale è quella patologia anche nota come “gengive ritirate”. La recessione gengivale è l'arretramento o lo spostamento delle gengive verso la radice del dente. Le conseguenze possono essere [...]
La recessione gengivale
La recessione gengivale La recessione gengivale è quella patologia anche nota come “gengive ritirate”. La recessione gengivale è l'arretramento o lo spostamento delle gengive verso la radice del dente. Le conseguenze possono essere [...]