I batteri che corrodono lo smalto agiscono sui denti da latte con maggiore velocità. Ciò accade perché lo smalto di tali denti è più sottile e meno mineralizzato.
Quando insorge una carie, qualunque sia il dente colpito e l’età del paziente, agire con tempestività elimina problemi futuri più gravi. Ma quando si tratta di un dente da latte la celerità nell’intervenire è ancora più importante: esitare troppo a lungo può portare alla necessità di devitalizzare il dente, oltre al rischio di forti mal di denti.
Come sempre ricordiamo che la prevenzione rimane sempre la scelta migliore: moderate la somministrazione di zuccheri e fate lavare i denti ad ogni pasto ai vostri bambini.
Lo sbiancamento dei denti
La recessione gengivale La recessione gengivale è quella patologia anche nota come “gengive ritirate”. La recessione gengivale è l'arretramento o lo spostamento delle gengive verso la radice del dente. Le conseguenze possono essere [...]
La recessione gengivale
La recessione gengivale La recessione gengivale è quella patologia anche nota come “gengive ritirate”. La recessione gengivale è l'arretramento o lo spostamento delle gengive verso la radice del dente. Le conseguenze possono essere [...]